BlackBerry, in arrivo un film per ricordare l’ascesa e il declino

BlackBerry, in arrivo un film per ricordare l’ascesa e il declino
Il marchio BlackBerry è rimasto nel cuore degli utenti che da tempo seguono il mercato smartphone. A metà degli anni 2000 l’Azienda canadese era uno dei principali esponenti del settore, era riuscita ad imporsi proponendo una sua particolare visione del prodotto smartphone e a distinguersi dai concorrenti di allora (Nokia in primis).

Gli smartphone con tastiera fisica di BlackBerry sono difficili da dimenticare, così come le piattaforme software che li muovevano, essenziali, efficienti e pensate per soddisfare le esigenze di chi utilizzava uno dispositivo BB anche (se non soprattutto) come strumenti di lavoro. A metà della decade successiva è iniziato il declino dell’Azienda, incapace di rinnovarsi e di restare al passo con le nuove tendenze del mercato.

Ma la storia di BlackBerry è una di quelle che merita senza dubbio di essere raccontata e celebrata e da questo punto di vista sono molto interessanti le indiscrezioni diffuse da Variety relative alla produzione di un film si concentrerà proprio sull’ascesa e il declino dell’azienda.

UN FILM PER RICORDARE

Il titolo sarà molto semplicemente “BlackBerry” e il progetto è già in fase avanzata: le riprese – realizzate in Canada, dove ha sede l’azienda – sono terminate e anche se manca ancora una data precisa per il lancio si conoscono già alcuni dettagli sul cast.

Vi prenderanno parte Glenn Howerton e Jay Baruchel: i due attori, noti principalmente per ruoli comici (il primo nella sitcom C’è sempre il sole a Philadelphia e nella serie TV A.P. Bio, il secondo in Facciamola finita e Molto incinta ) potrebbero interpretare i due co-fondatori di BlackBerry – meglio dire Research In Motion, nome dell’azienda dalla sua fondazione sino al 2013 – ovvero Mike Lazaridis e Jim Basille, ma la notizia deve ancora essere confermata. A dirigerli ci sarà Matt Johnson (The Dirties, Operation Avalanche), mentre la distribuzione nel mercato canadese sarà affidata a Elevation Pictures.

La sceneggiatura è frutto dell’opera di adattamento del libro “Losing the Signal: The Untold Story Behind the Extraordinary Rise and Spectacular Fall of BlackBerry” (2015) scritto da Jacquie McNish e Sean Silcoff, giornalisti del quotidiano canadese The Globe and Mail. L’edizione inglese è reperibile anche su Amazon:

L’ultimo capitolo della travagliata storia recente di BlackBerry ha coinciso con il naufragio dell’ennesimo tentativo di riportarne sul mercato il brand ad opera di OnwardMobility (che deteneva i diritti di sfruttamento del medesimo precedentemente acquisiti da TCL). La società ha confermato a febbraio scorso lo stop definitivo al progetto volto a commercializzare uno smartphone marchiato BlackBerry. Ci si augura che l’opera cinematografica riesca ad essere più rispettosa della storia dell’azienda di quanto non lo siano state le varie fallimentari operazioni di marketing che hanno provato a sfruttare commercialmente il marchio, apponendolo (o cercando di apporlo, vedi OnwardMobility) a prodotti che avevano molto poco a che spartire con quelli ormai entrati nella storia della telefonia.

Fonte Articolo