Nvidia al Computex il 23 maggio: pronti a vedere le nuove GPU?

Nvidia al Computex il 23 maggio: pronti a vedere le nuove GPU?

NVIDIA ha annunciato che lunedì 22 maggio alle 20:00 PDT (ore 5:00 AM di martedì 23 maggio in Italia) terrà il suo keynote al Computex 2022, evento che si terrà a Taipei dal 23 al 27 maggio di quest’anno. Stando al comunicato stampa diffuso dall’azienda, nel corso del keynote si parlerà di come l’intelligenza artificiale sta alimentando i data center aziendali e gli ultimi prodotti e tecnologie per i videogiocatori e creatori di contenuti: è estremamente probabile quindi che vedremo debuttare le nuove GPU RTX 4000 Ada Lovelace, tanto attese quanto chiacchieriate nelle ultime settimane.

Photo Credit: NVIDIA
NVIDIA Computex 2022

Durante la presentazione, che durerà circa un’ora, si avvicenderanno ben sei presentatori:

  • Ian Buck, Vice President of Accelerated Computing
  • Brian Kelleher, Senior Vice President, Hardware Engineering
  • Ying Yin Shih, Director of Product Management, Accelerated Computing
  • Michael Kagan, Chief Technology Officer
  • Deepu Talla, Vice President of Embedded and Edge Computing
  • Jeff Fisher, Senior Vice President of GeForce

Si tratta indubbiamente di personalità di un certo spessore, che di certo daranno modo al pubblico di scoprire tutte le novità inerenti all’IA e alla creazione di contenuti, in particolare come l’accelerated computing, i data center e la robotica hanno fatto passi da gigante grazie all’Intelligenza Artificiale. Al keynote seguirà anche una presentazione di NVIDIA Omniverse e del suo impiego per la realizzazione di mondi virtuali.

Anche la principale concorrente di NVIDIA, AMD, terrà un keynote dal titolo “Advancing the High-Performance Computing Experience” al Computex 2022 il 23 maggio, a cui parteciperà il CEO Lisa Su.

Photo Credit: NVIDIA
NVIDIA Computex 2022

Finalmente, dopo anni di richieste da parte della community, NVIDIA ha recentemente pubblicato i driver open source, distribuiti con una doppia licenza GPL/MIT, per le sue schede grafiche. Sebbene al momento il codice sorgente sia completo e stabile per le GPU Ampere e Turing per workstation, si tratta di un passo in avanti importante per il mondo Linux. Trovate ulteriori dettagli nel nostro precedente articolo dedicato.

Fonte Articolo